“Mujeres” laboratorio di scrittura e interpretazione della parola poetica
[Redazione]
Laboratorio di scrittura e interpretazione della parola poetica in italiano, spagnolo e sardo incentrato sulle figure di Alda Merini, Alfonsina Storni e Antonia Pozzi diretto da Gianni Mascia. E’ aperto a un massimo di 15 persone e sii articola in 12 incontri a cadenza settimanale in cui si lavorerà dapprima a favorire l’avvento dell’ispirazione attraverso letture di brani di Alda Merini, Alfonsina Storni, Antonia Pozzi e altre voci della poesia proposte dai partecipanti che porteranno alla scrittura di uno o più testi collettivi da cui ripartire verso la riscrittura individuale con sperimentazioni di vario tipo (come l’acrostico, la poesia visiva e l’improvvisazione) e l’interpretazione come preparazione al reading finale che concluderà l’esperienza. Il costo è di 150 euro e sono previste riduzioni per gli studenti. Info 3408853138
Gianni Mascia è un viaggiatore nei luoghi e nella fantasia, un dreamer nel senso lennoniano, così ama dire di sé. Fino al 2001 ha insegnato alle elementari e dal 2002 in poi come esperto di scrittura poetica in sardo, italiano e spagnolo presso le scuole di ogni ordine e grado e per circoli culturali, biblioteche e librerie. Nel 2005 ha conseguito il Master per traduttori di sardo. Dirige il foglio di poesia Coloris de Limbas e ha collaborato con varie riviste letterarie. Ha vinto numerosi premi letterari dei quali i più importanti sono: Leonforte (il premio di Carlo Muscetta, il massimo esperto di letteratura italiana del novecento) nel 2004, Mario Tobino nel 2010, il Gramsci nel 2011, il Montanaru nel 2012 e il Premio Alla Cultura 2013 dell’Accademia Studi Leopardiani per le sue variazioni sul tema dell’Infinito. Ha pubblicato Rottaglie, poesie, per Le Ellissi nel 1994, Variazioni su una corda d’Infinito per il Premio di Leonforte nel 2004, Jonathan Livingston su cau (traduzione) per Condaghes nel 2008, A liberare luce, poesie, per il premio Surrentinum nel 2009, Tzacca stradoni!Racconti della mala cagliaritana, nel 2011, per Condaghes e nel 2012 Stòria de una caixedda e de sa gatu chi dd’iat imparau a bolai, tratto dal best seller di Luis Sepùlvada di cui è andato in onda in quattro puntate, in Aprile per Rai radio1, l’adattamento radiofonico con la sua voce nel ruolo del poeta, quella dell’attore Fausto Siddi in quello di tutti gli altri personaggi e le musiche di Davide Melis.