Oristano omaggia Giuseppe Fiori

[Redazione]

Secondo appuntamento nella città di Oristano per la Casa di Suoni e Racconti con la decima edizione di SIGNIFICANTE – SEGNI E SIMBOLI, la Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica che esplora la Letteratura Sarda di ieri e di oggi traducendola in opere musico-teatrali, parte del progetto artistico TRA LE MUSICHE 2017. Il libro inchiesta Baroni in Laguna di Giuseppe Fiori diviene uno Spettacolo di Narrazione con Musiche di Scena, prodotto dalla compagnia Teatro del Segno.

Giovedì 4 Maggio 2017 alle ore 21:00 nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano (Via Cagliari) si darà voce a un capitolo spesso dimenticato della Storia recente della Sardegna: la rivolta dei pescatori dello Stagno di Cabras contro il potere baronale per la rivendicazione dei propri diritti. La voce dell’attore Stefano Ledda e la colonna sonora originale dei musicisti Juri Deidda (sax tenore) e Andrea Congia (chitarra classica/synth) delineano un affresco della Società Sarda degli anni Sessanta, dando voce a Uomini e Donne che, oppressi dai Padroni, si oppongono alla Prepotenza. La serata organizzata dalla Casa di Suoni e Racconti con il sostegno della Pro Loco e del Comune di Oristano, sarà inaugurata dalla partecipazione straordinaria de Sos Tenores di Neoneli (Tonino Cau, Peppeloisu Piras, Angelo Piras, Roberto Dessì, Ivo Marras) e dell’organettista Tore Corda.

Quattro gli Appuntamenti della Rassegna di Spettacolo SIGNIFICANTE previsti, tra Aprile e Giugno, a Oristano nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni (Via Cagliari). Il programma, inaugurato Lunedì 24 Aprile con lo Spettacolo dedicato ai Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci, proseguirà con le performance musico-teatrali tratte dalle opere letterarie Baroni in Laguna di Giuseppe Fiori (Giovedì 4 Maggio), Il Cinghiale del Diavolo di Emilio Lussu (Giovedì 25 Maggio) e Un Anno sull’Altipiano di Emilio Lussu (Giovedì 1 Giugno).

Commenti

commenti

Autore: OndeCorte

Condividi su