Di cosa parliamo quando parliamo d’amore
[Redazione]
Secondo appuntamento martedì 30 Maggio alle 20.45 in via Montesanto 28 a Cagliari, presso il Circolo del cinema LaboratorioVentotto FICC, per la rassegna cinematografica “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”: verrà proiettato e discusso il “Primo amore” di Matteo Garrone (Italia 2004, 100′): il film, liberamente ispirato al libro di “Il cacciatore di anoressiche” di Marco Mariolini, racconta il rapporto tragico tra Vittorio, orafo veronese con un’ideale femminile molto preciso, e Sonia, la donna che accetta di conformarsi ad esso sino alla dipendenza e all’oblio di sé.
La rassegna percorre l’amore “in tutti i sensi”, in molteplici direzioni e sviluppi, dall’incontro magico di “La ragazza sul ponte” di Patrice Leconte (Francia 1999, 90′) alla passione dei corpi come in “Intimacy” di Patrice Chéreau (Francia-Italia 2001, 119′), all’imparare l’amore e la vita in modo inaspettato e al di fuori dalle convenzioni come accade in “Harold e Maude” di Hal Ashby (USA 1971, 90′), “Parla con lei” di Pedro Almodovar (Spagna 2002, 112′) e “La moglie del soldato” di Neil Jordan (Gran Bretagna 1992, 112′).
la rassegna si concluderà martedì 27 giugno con “Verso il sud” di Laurent Cantet (Francia-Canada 2005, 105′), su amore, sesso, disparità economiche e sociali tra uomini e donne e Nord e Sud del mondo.
L’ingresso è libero con tessera annuale di Laboratorio 28 e il costo varia per ciascun@ secondo le sue possibilità: 2,50€ per disoccupat*, precari* e under 30; 5€ quota ordinaria; 10€ per chi può e vuole sostenerci nelle nostre attività.