Il corpo dell’attore
[Redazione]
“Il teatro si realizza e prende vita solo nel momento in cui gli attori sulla scena, agganciati dalla situazione, reagiscono in quel momento l’uno all’altro: l’attore è un re-attore e tutto il suo lavoro si basa sulla reazione agli eventi di cui è costellata la sua vita sulla scena. Egli ha dunque “l’obbligo” di trovare soluzioni reattive originali, inaspettate, artistiche ed extraquotidiane per le azioni che compie in scena: per questo il corpo dell’attore deve essere pronto, disponibile e allenato”.[N. Karpov]
Il corso rappresenta un approccio allo studio del lavoro dell’attore che parte dal corpo per giungere alla parola successivamente, intendendo l’emisione vocale come facente essa stessa parte del “sistema corpo” e imparando a concepire la parola come “azione verbale”, come movimento che si trasforma in suono.
Il corso intende quindi fornire le basi per affrontare lo studio del movimento scenico secondo il metodo delle azioni fisiche, portando avanti l’insegnamento di uno dei maggiori pedagoghi ed esponenti della scuola russa contemporanea, Nikolaj Karpov, docente di movimento scenico del GITIS di Mosca recentemente scomparso, che in anni di insegnamento aveva elaborato un metodo personale attingendo dall’insegnamento di Mejerchol’d, Stanislavsky, Michail Ceckov.
Durante le lezioni lavoreremo sulla creazione di un training di allenamento collettivo e individuale, intendendo il training come strumento essenziale per educare il corpo dell’attore a compiere azioni importanti e a segnare lo spazio in cui esso è immerso. Impareremo a costruire queste azioni e inventarne di nuove, ad eseguirle con la massima precisione per poi “sporcarle” trasformando l’esercizio in vera azione teatrale.
Sperimenteremo le potenzialità espressive ciascuno del proprio corpo valorizzando le differenze di ciascun allievo e imparando a concepirle come ricchezza personale e del gruppo. Studieremo i principi della biomeccanica teatrale applicati alla frase di movimento sino a giungere alla costruzione di partiture fisiche sempre più articolate. Altri tasselli importanti del percorso saranno il lavoro con la musica, in cui sperimenteremo il rapporto tra frase di movimento e frase musicale, e il lavoro con l’oggetto.
ARGOMENTI TRATTATI
Risveglio del corpo
Il rapporto con lo Spazio
Lavoro sulle scomposizioni e sugli impulsi Le qualità di movimento
Elementi di acrobatica individuale e di coppia Principi di Biomeccanica teatrale:
– il training dell’attore: esercizi di equilibrio, rotazione, coordinazione, forza, stiramento – la grammatica della frase di movimento (Otkas/ Possyl/ Thormos/ Tocka)
– concetto di Evento, Reazione e Partitura dell’azione scenica
– relazioni tra frase di movimento e frase verbale
Il gesto psicologico
Lavoro con la musica: relazione tra frase musicale e frase di movimento
Lavoro con l’oggetto: costruizione di partiture
Applicazione dei principi della Biomeccanica: costruzione di scene di coppia da brevi frammenti testuali tratti da testi classici
OBIETTIVI E FINALITA’
– fornire all’allievo attore solidi strumenti tecnici basilari per il prosieguo degli studi
– autonomia nella creazione del proprio training
– sviluppare il lavoro in coppia e di gruppo
– capacità di esecuzione di partiture fisiche (sequenze di azioni sceniche) anche mediamente
complesse, e concretezza nell’esecuzione
– sviluppo della creatività individuale e capacità propositiva nella costruzione di partiture fisiche
– sviluppare la capacità di concentrazione e di accesso alle risorse psicofisiche dell’allievo
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad allievi attori dai 16 in su anche alla prima esperienza.
CALENDARIO
Sabato 9 Gennaio 2016
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00Sabato 13 Febbraio 2016
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00Sabato 12 Marzo 2016
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00Sabato 9 Aprile 2016
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00Sabato 14 Maggio 2016
dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00COSTI
35€ per ogni lezione
150€ per cinque lezioni
Prenotazione obbligatoria
PER INFO E PRENOTAZIONI 329 6468204
_________________________________________________
DOCENTE
MICHELA ATZENI: Attrice, doppiatrice, performer, ha collaborato con numerosi artisti e compagnie teatrali in spettacoli che spaziano dalla prosa al teatro danza, dal teatro musicale al radiodramma, esibendosi in Teatri e Festival in Italia e all’estero.
Dopo la “Scuola per l’arte dell’attore” diretta da Marco Parodi a Cagliari, segue seminari di recitazione, danza contemporanea, maschera, espressività vocale con maestri di fama internazionale: Kevin Crowford, Franco Graziosi, Guido de Monticelli, Michael Margotta, Marco Baliani, Roberto Rustioni, Marco Manchisi, Rita Spadola, Rossella Fiumi, Tadeusz Wierzbicki, Anna Zapparoli. Fondamentale per la sua formazione l’incontro col Maestro Nikolaj Karpov (GITIS di Mosca) col quale si specializza in Biomeccanica Teatrale e movimento scenico.
Dal 2007 al 2010 è attrice interna della compagnia Teatro Actores Alidos, sotto la direzione artistica Gianfranco Angei, con la quale tutt’ora collabora. Nella stagione 2010/2011 intensa collaborazione col Teatro Stabile della Sardegna: viene diretta da Guido de Monticelli, Veronica Cruciani, Franco Graziosi. Dalla collaborazione col musicista Salvatore Spano nascono spettacoli di teatro musicale che la vedono autrice, regista e interprete.
Studia recitazione radiofonica al Teatro dei Filodrammatici di Milano, partecipa a Crediti d’Attore in diretta su RaiRadio3 e dal 2012 è attrice di radiodrammi per la regia di Sergio Ferrentino (Fonderia Mercury, Milano) e di Alberto Gozzi (RadioSpazioTeatro, Torino).
Nel biennio 2012/2014 si diploma alla Scuola di Doppiaggio del centro O.D.S. – Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino con cui inizia una collaborazione come doppiatrice e insegnante. Sempre a Torino nello stesso biennio studia canto jazz al Centro di Formazione Musicale con Silvia Pellegrino, e Tip Tap (I, II livello e avanzato) all’Atelier Teatro Fisico Philiphe Radice con Cristina Molinari.
Insegna Dizione e Lettura Espressiva, Tip Tap livello base, tiene il seminario “Il corpo dell’attore – principi di biomeccanica teatrale e movimento scenico” e il laboratorio per bambini delle scuole elementari “Il gioco della voce, del corpo e dello spazio”.