Sound Around The Island

Redazione

Dopo la prima annualità del progetto, realizzata dal 28 aprile al 2 giugno 2016, che ha rappresentato un’occasione di confronto e riflessione sui temi principali legati all’attualità, anche per il 2017 il Teatro Laboratorio Alkestis CRS, in collaborazione con la compagnia d’arte Circo Calumet e con l’associazione culturale Tàjrà, mantiene l’appuntamento a cadenza settimanale del giovedì sera per presentare al pubblico “NOVESTORIE” di musica dal vivo condotte da Marco Noce, Francesca Salis e Andrea (Zimbra) Mereu  (che, più che semplici conduttori, saranno condottieri e intervistatori) e con le interferenze di Papiro DDA (Paolo Pirodda) e la grafia artistica di Enea Bendonde.

La rassegna, attraverso la presenza di artisti provenienti da tutta la Sardegna, racconterà della loro  musica che non vive un isolamento etnico ma, in cambio della propria originalità, si nutre di influenze musicali e sonore provenienti da tutto il mondo rielaborandole in forma innovativa. A conferma del nostro essere isolani ma non isolati, diversi musicisti presenti in rassegna hanno esportato la propria musica partecipando a festival nazionali e internazionali.

In questa nuova edizione “Sound Around the Island” stupirà ancora una volta il suo pubblico, conducendolo all’interno di quel luogo invalicabile che è proprio lo studio radiofonico. Ogni serata, infatti, sarà caratterizzata da una formula innovativa e accattivante: quella della semplice intervista in una immaginaria diretta radiofonica che permetterà agli ascoltatori/spettatori non solo di rilassarsi ma, nel contempo, di conoscere il mondo dei musicisti e degli artisti sul palco attraverso le domande che gli verranno poste dai tre conduttori.

Nove gli artisti che si esibiranno e che parleranno di sé, tanti e diversi i generi musicali che si alterneranno serata dopo serata: dalla musica etnica alla techno, dalle sonorità della world music fino alle note blues.

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA:

Giovedì 2 febbraio 2017

Beppe Dettori “La senti questa voce?”

 

Giovedì 9 febbraio 2017

Maurizio Corda “Muccalab”

 

Giovedì 16 febbraio 2017

Nicola Di Bànari “Forse Farsi Farsa”

 

Giovedì 23 febbraio 2017

Francesco Piu “Peace & Groove”

 

Giovedì 2 marzo 2017

Sandro Fontoni “Alle corde”

con Giuseppe Joe Murgia sax soprano

 

Giovedì 9 marzo 2017

Andrea Meloni and his drinking buddies “Poetry Box”

 

Giovedì 16 marzo 2017

Alberto Cabiddu “Fortun De Sarau o il Buon auspicio creativo”

 

Giovedì 23 marzo 2017

Mr. Bizz “Technoritmica”

 

Giovedì 30 marzo 2017

Trigale “In pancia al pesce”

Beppe Dettori travalica tutti i confini espressivi e tecnici fino ad arrivare alle diplofonie del Tibet, sfruttando tutti gli stili chitarristici al servizio della sua e nostra totale libertà, quasi a rifondare canzoni e melodie al servizio di tutti in uno scambio infinito col pubblico.

Maurizio Corda, musicista, compositore, regista, montatore video e fotografo. Opera a tutto tondo in ambito audiovisivo.

Nicola di Bànari (Alessandro Carta), artista. Come un perfetto antieroe inchioda il potere e le debolezze in tutte le sue forme fino a vincere il premio “Musica contro le mafie” con una canzone di leggerezza infida sull’indifferenza, humus dei Padrini.

Francesco Piu è una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica, accompagnando la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica, questo giovane bluesman negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale ottenendo numerosi riconoscimenti.

Sandro Fontoni, primo contrabbasso nell’orchestra del Teatro lirico di Cagliari, Vanta numerose e prestigiose collaborazioni nel territorio del Jazz. Arrangiatore e compositore che spazia dal quartetto d’archi alla grande orchestra si avvale in questa rassegna della preziosa presenza di Giuseppe Joe Murgia al sax soprano.

Andrea Meloni, attore, autore, formatore e regista teatrale. I vari passaggi della sua ricerca sono alimentati e contaminati dall’interesse per il mito e i racconti popolari di magia,  nonché da frequenti confronti e collaborazioni con il mondo della pittura, della musica e della danza.

Alberto Cabiddu, percussionista e cantautore, opera da molti anni nell’ambito artistico. Si avvale di sonorità “altre” nell’intento di evocare in se stesso e in chi ascolta un impalpabile senso catartico, intimamente risolutivo.

Mr. Bizz é il progetto dei giovanissimi fratelli Fabrizio e Matteo Floris dj e produttori di House e Tech House. Il loro stile determinato é molto apprezzato nella comunità di danza Techno. Incidono con diverse importanti case discografiche, suonano vicino e lontano.

Marco Noce che nel  progetto Trigale lavora agilmente su canzoni rock, blues e country insieme a Nicola Serci e Roberto Etzi rispettivamente al basso e alla batteria per raccontare storie di personaggi indefinibili come l’imperfezione umana in una altalena di amore e rabbia.

Francesca Salis: docente formatrice sui temi della comunicazione e del benessere individuale e organizzativo. Crede nel potere creativo e terapeutico della voce e della parola. Scrive e realizza spettacoli a tema di musica e parole, in cui è cantante e voce recitante. In qualità di socia fondatrice dell’Associazione Culturale “Teatro dell’Elefante”, ha curato diverse rassegne di musica e teatro. È la cantante dei Nahui, progetto musicale di valorizzazione e divulgazione di musica tradizionale ispanoamericana.

Marco Noce: giornalista e musicista. Lavora a L’Unione Sarda, dove è vicecaposervizio della cronaca di Cagliari dopo aver vissuto e lavorato a Sassari, Olbia, Nuoro, Sanluri e Iglesias. Suona da quando ha 10 anni, e ha iniziato a esibirsi quando ne aveva 14. Il gruppo nel quale ha militato più a lungo si chiamava Maniumane. Ha tenuto oltre cento spettacoli dal vivo, vinto alcuni concorsi e aperto concerti di band come Litfiba, Diaframma, Urban Dance Squad e Ramones. Suona con The Mojo Workers e Trigale.

Andrea “Zimbra” Mereu: appassionato di musica da sempre, deve lo pseudonimo “Zimbra” ai Talking Heads e ad un periodo del suo recente passato da pusher di beats racchiusi in supporti fonografici, attività svolta per 10 anni nel suo (ex) negozio di dischi Zimbra Recordz. Ex batterista degli Slow Fasters, gruppo blues-punk, e DJ. Ha alle spalle due direzioni artistiche del JazzExpò per il Jazzino, una partecipazione con Dj Woopy al “Jazz Festival sulle Bocche” a Santa Teresa di Gallura, al Marina Café Noir di Cagliari e due stagioni come “Doctor Zimbra” su Radio X. Ideatore del Sònasona Festival itinerante, ha partecipato come artista e coordinatore con Stramb Fest. Inoltre nel 2013 e 2014 è stato direttore artistico al Bastione di St. Remy.

L’ingresso per ogni serata è di € 5,00, con la possibilità di abbonamenti: per tutta la rassegna a € 30,00 e per 3 serate a € 12,00. Per informazioni e prenotazioni: info@teatroalkestis.it –  070306392 – www.teatroalkestis.it. Il progetto “Sound Around The Island” è realizzato con il contributo di Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna  e Comune di Cagliari.

Commenti

commenti

Autore: OndeCorte

Condividi su